Lombricoltura

“Nell’ecosistema vigna tutto muta e nulla si perde, poiché è nel mutamento che la vita fiorisce…”
Da sempre fautori di una viticoltura sostenibile e rispettosa del territorio, da anni pratichiamo la tecnica della lombricoltura, vero fiore all’occhiello della nostra filosofia produttiva.
Crediamo infatti fermamente che sia fondamentale ridurre l’impatto ambientale e preservare la sanità della terra, dalla quale dipende la qualità dei nostri vini.
Negli ultimi decenni il largo impiego di concimi chimici e la monocoltura hanno stressato e diminuito la capacità produttiva dei terreni, impoverendoli dal punto di vista organico.
Per questo nei nostri vigneti abbiamo scelto di utilizzare un fertilizzante naturale ed organico al 100%, ottenuto dalle deiezioni del lombrico, che rappresenta una valida alternativa ai prodotti di sintesi per mantenere e reintegrare la fertilità del suolo.
L’humus (o vermicomposta) è un ammendante organico naturale ricchissimo di enzimi e microrganismi essenziali per il nutrimento del terreno.
La lenta liberazione di tali principi nutritivi e l’equilibrio degli elementi organici fornisce un ambiente favorevole ed ideale ad una produzione abbondante, migliora le condizioni di lavorabilità del terreno e ne favorisce una maggiore ritenzione idrica. Inoltre, grazie alla sua praticità di distribuzione in vigna, l’humus consente di ottenere un notevole risparmio di tempo e di manodopera. Esso migliora le le caratteristiche del terreno, rappresentando un valido aiuto contro l’impoverimento dei suoli e la conseguente desertificazione, oltre a rendere le colture più resistenti all’attacco di insetti e parassiti.