Il toponimo Prachiosso deriva dal latino “Pratum chiusum” (prato chiuso), ad indicare la peculiare esposizione di questi terreni entro un anfiteatro naturale.
I vigneti, siti in Frazione Sant’Anna di Monteu Roero, sorgono sul versante sud della valle. L’appezzamento, coltivato a viti sin dal 1200, fu acquistato da Angelo Negro negli anni Sessanta da un monisgnore locale ed impiantato nel 1971.
I terreni sono calcareo-sabbiosi e l’altitudine dell’appezzamento è di 320 mt. s.l.m. L’esposizione a sud conferisce al Roero qui prodotto una struttura robusta ed un buon corpo.
Non sono utilizzati diserbanti e la raccolta è praticata manualmente: i grappoli vengono riposti in cassette da 20 kg per preservarne la qualità.